• img_logo
  • Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • GUARDA LA DEMO ➝
  • It
    • Es
Blog Adabra
  • img_logo
  • Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • GUARDA LA DEMO ➝
  • It
    • Es
Adabra Trends

Settore beauty e cosmetici: aumento delle vendite e-commerce

Come sono cambiate le abitudini di consumo nel settore beauty post-lockdown

Tendenze di Mercato
Settore beauty e cosmetici

Il settore del beauty e dei cosmetici ha visto molti cambiamenti durante l’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, cambiamenti di abitudini che hanno delineato anche i nuovi trend di consumo del 2021.

Il primo cambiamento evidente si è visto nei canali usati per gli acquisti: a causa del lockdown e quindi della ridotta mobilità, nel settore cosmetico l’e-commerce ha registrato un aumento del 38,8% nel primo semestre 2020, raggiungendo un valore di vendite di circa 670 milioni di euro.

Per quanto riguarda i tipi di prodotti acquistati, l’obbligo di stare a casa e lavorare in smart working e l’uso della mascherina hanno portato a un calo delle vendite di makeup, in particolare dei rossetti. In compenso, i prodotti per la cura della persona e per la skincare routine hanno visto un significativo aumento. Ovviamente sono cresciuti anche gli acquisti di prodotti per l’igiene personale e la sanificazione.

Prodotti per il beauty e cosmetici mask-proof e no-transfer

L’emergenza sanitaria ha fatto nascere nuove esigenze relative a prodotti di beauty e cosmetici. Proprio a causa dell’introduzione dell’uso della mascherina per molte ore consecutive, i consumatori – soprattutto donne – hanno privilegiato, per esempio, l’acquisto di prodotti mask-proof e no transfer, per essere sempre in ordine e mantenere un trucco impeccabile.

C’è stata inoltre una richiesta maggiore di prodotti per valorizzare lo sguardo: matite occhi, matite per sopracciglia, mascara, ombretti, ecc…

Grazie ai tutorial proposti durante il lockdown da brand e influencer, è cresciuta l’attenzione per la cura della pelle e quindi per maschere, sieri e creme.

Le nuove routines di bellezza nate durante il lockdown, infatti, sono prevalentemente incentrate su:

  • idratazione della pelle;
  • make-up effetto naturale;
  • focus sullo sguardo.

Per questo le aziende cosmetiche oggi devono garantire con la propria offerta prodotti che soddisfino le tre esigenza fondamentali nate con la pandemia: igienizzazione, protezione e idratazione.

cosmetici mask-proof e no-transfer

Tendenze di acquisto in Italia nel settore Bellezza e Cosmetica

Tra le nuove tendenze di acquisto in Italia nel settore Bellezza e Cosmetica, possiamo individuare tre macro trend:

  • attenzione al green, alla naturalità dei prodotti;
  • sostenibilità;
  • centralità dell’igiene e della sanificazione.

Inoltre, come evidenziato nel report “Bellezza e cosmetica: il mercato online in Italia” di Idealo (famoso portale di comparazione prezzi), risulta che nel 2020 le intenzioni di acquisto online sono aumentate del 40,2% rispetto al 2019.

Sempre dal report, si evince che il target principale è rappresentato dai Millennials (utenti tra i 25 e i 34 anni), in particolare donne (63,6%), che navigano da mobile (79,0%) facendo ricerche soprattutto di mercoledì sera tra le ore 22.00 e le ore 23.00.

In particolare, è cresciuto l’interesse online per gli articoli per la cura delle mani e delle unghie e per i prodotti di skincare.

Tra gli uomini, invece, sono aumentate le ricerche online per i prodotti di bellezza e cosmetici. In particolare, nel 2020 è aumentato l’interesse per i prodotti per barba (+70,9%).

Durante il lockdown prendersi cura di sé è stata una strategia importante per non lasciarsi andare all’abbrutimento da divano. Da un lato il tempo dedicato al trucco è diminuito, dall’altro è aumentato quello impiegato nella cura della pelle e del corpo. Più in generale, a seguito della pandemia, ci sarà un maggiore desiderio di pulizia. Come fa notare BeUnsocial nel suo articolo “Bellezza, cittadinanza, finanza, lusso e viaggi: i trend del 2021”, le nuove narrazioni del marketing nel settore beauty dovranno bilanciare igiene e naturalezza, mescolando bellezza e scienza.

Condividi

Tendenze di Mercato

Potrebbe interessarti anche..
marketingautomationtrendmercato
Marketing automation trend 2022: what’s new?
MarketingTrend
Marketing trend 2022: tendenze e previsioni
libriecovid
Libri e COVID-19: come sono cambiate le abitudini di acquisto?
Tendenze di Mercato
  • Cerca
  • Ultimi Articoli
    • CRM vs. Customer Data Platform
    • Strategia marketing saldi estivi
      Strategie eCommerce
    • Retail Marketing: il futuro tra innovazione e digitalizzazione
    • Customer Data Platform: perché è importante
      Strategie Digitali
    • Integra LinkedIn con Adabra e metti il turbo alle tue campagne ADS
      Adabra Platform
  • Adabra marketing automation
  • Adabra Trends
  • Seguici su
  • Categorie
    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • marketingexpriencekit mek


  • Seguici Su
  • Scopri Adabra
    Chi siamo Nostri clienti Piattaforma Glossario
  • Generali
    Cookie Policy Condizioni Generali di Servizio Privacy Policy
  • Contattaci →

    Guarda la Demo →

© Ad Spray S.r.l. | P.iva 02087840514 | Capitale Sociale 77.445,79€ i.v. | Adabra: Know your Customer, Enjoy the Experience