Con l’acronimo DMP (Data Management Platform)si fa riferimento a soluzioni tecnologiche e piattaforme nate con l’obiettivo di raccogliere dati provenienti da più sorgenti (sito web, CRM, piattaforme di terze parti) al fine di favorire una loro centralizzazione per una gestione più ottimizzata delle attività marketing.
In modo particolare le DMP sono particolarmente utilizzate per raccogliere, centralizzare ed analizzare dati con l’obiettivo di ottimizzare la compravendita di spazi pubblicitari.
Le Data Management Platform, vengono solitamente annoverate a CRM e CDP, tra le soluzioni tecnologiche più conosciute ed utilizzate dell’universo martech.
A differenza delle CDP (Customer Data Platform), le DMP trattano per lo più dati di terze parti e si basano su identificatori digitali anonimi come cookie ed indirizzi IP.
Una volta raccolti i dati, vengono organizzati e condivisi con piattaforme pubblicitarie digitali.
A queste ultime viene lasciato il compito di gestire la pubblicazione degli annunci.
A loro volta, una volta pubblicate le diverse campagne, le DMP raccolgono dati ed informazioni relative agli annunci pubblicati al fine di consentire ulteriori ottimizzazioni delle performance.
In linea di massima potremmo sintetizzare le attività di una DMP in 4 step principali:
- raccolta di dati provenienti da diverse fonti on-line, off-line e di terze parti
- creazione del pubblico
- spinta del pubblico verso l’acquisto
- ottimizzazione delle attività sulla base dei risultati raccolti.
< Ritorna alla pagina principale del Glossario