Con il termine “Engagement” (Consumer) si intende il coinvolgimento che utente/cliente dimostra nei confronti di un brand.
Esso si costruisce nel momento stesso in cui si concretizza la relazione stessa tra brand e utente.
Esistono diverse attività e strategie per incrementare l’Engagement dei propri utenti/clienti e molte di queste si servono di funzionalità di marketing automation.
Il consumer engagement può essere definito sulla base delle tre dimensioni che lo compongono:
- dimensione cognitiva: si tratta dell’espressione dello stato psicologico che il consumatore mostra di fronte ad un brand rilevante. È in questa fase che si creano nella mente del consumatore associazioni rilevanti che contribuiscono all’accrescimento della rilevanza del brand;
- dimensione emozionale: è questa la fase che denota il coinvolgimento emotivo del consumatore, coinvolgimento che nasce per lo più da scambi relazionali con il marchio;
- dimensione comportamentale: è la fase, senza dubbio, più completa che per manifestarsi necessita che la relazione tra brand e consumatore superi le due fasi precedenti. È qui, infatti, che si concrettizza la partecipazione attiva del consumatore nella costruzione del valore.
Il consumatore diventa così co-creatore del prodotto stesso e dell’offerta e co-autore nelle attività di comunicazione e promozione. Pensiamo, ad esempio, a consumatori che fidelizzati, diventano brand ambassador del marchio stesso e ne alimentano le attività di promozione e di referral marketing.
< Ritorna alla pagina principale del Glossario