• Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • GUARDA LA DEMO ➝
  • It
    • Es
  • Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • GUARDA LA DEMO ➝
  • It
    • Es

GDPR

GDPR| Regolamento in materia di trattamento dei dati personali

Con l’acronimo GDPR (General Data Protection Regulation) facciamo riferimento al Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali n° 2016/679, entrato in vigore il 24 maggio 2016 e reso applicabile a partire dal 25 maggio 2018.

Il GDPR costituisce il testo normativo principale in materia di trattamento dei dati personali.
Esso nasce da particolari esigenze di certezza giuridica e semplificazione delle normative in materia di trattamento dei dati personali.
Semplificazione ed armonizzazione normativa, ma non solo: la necessità di un nuovo testo normativo nasce anche dalla necessità di fronteggiare le nuove sfide poste dall’innovazione digitale e di tutelare la privacy ed i dati  personali di fronte ad essa.
Come specificato, anche dall’Unione Europea, il GDPR nasce infatti perseguendo i seguenti obiettivi:

  • unificare ed armonizzare la regolamentazione in materia di protezione dei dati personali tra i diversi paesi dell’Unione;
  • rispondere alla nuove esigenze di tutela dei dati nate a seguito della crescente innovazione e trasformazione digitale;
  • aumentare la fiducia dei cittadini europei verso la nuova società digitale ed i suoi attori pubblici e privati.

Se dovessimo semplificare in pochi punti il GDPR, ecco i principali:

  • viene inserito il concetto di responsabilizzazione del titolare;
  • vengono definiti importi più elevati per le sanzioni amministrative pecuniarie a seconda delle disposizioni violate;
  • si introducono i concetti di “privacy by design”,” approccio basato sul rischio” , “adeguatezza delle misure di sicurezza”, “valutazione d’impatto” ma soprattutto di “data breach”;
  • si delineano regole più stringenti per la scelta e la nomina di un responsabile del trattamento e di eventuali sub-responsabili;
  • si introduce, in alcuni casi, la nomina tassativa di un Responsabile della protezione dei dati;
  • vengono definite regole più chiare su informativa e consenso;
  • viene ampliata la categoria dei diritti che spettano all’interessato;
  • vengono stabiliti criteri ancora più rigorosi per il trasferimento dei dati fuori dall’Unione Europea.

Trattandosi di un Regolamento, il GDPR è stato attuato allo stesso modo in tutti gli stati membri dell’unione.
In Italia, in data 19 settembre 2018, infatti, è entrato in vigore il Decreto Legislativo n°101 del 10 Agosto 2018 che ha introdotto le disposizioni per l’adeguamento della normativa italiana al GDPR.

< Ritorna alla pagina principale del Glossario

Condividi


  • Cerca

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Personalità dei clienti e segmentazione:Strategie Digitali
    • Customer Data Platform: i dati che creano valoreStrategie Digitali
    • Customer Experience Personalizzata & Retail: 10 consigli utiliStrategie Digitali
    • Flash sales: l’acquisto di impulso che fa bene all’eCommerceAdabra Platform
    • Turismo in Italia:Tendenze di Mercato
  • Adabra marketing automation
  • Adabra Trends
  • Seguici su

  • Categorie

    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • marketingexpriencekit mek


  • Seguici Su

  • Scopri Adabra

    Chi siamo
    Nostri clienti
    Piattaforma
    Glossario
  • Generali

    Cookie Policy
    Condizioni Generali di Servizio
    Privacy Policy
  • Contattaci →

    Guarda la Demo →

© Ad Spray S.r.l. | P.iva 02087840514 | Capitale Sociale 77.445,79€ i.v. | Adabra: Know your Customer, Enjoy the Experience