• img_logo
  • Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • GUARDA LA DEMO ➝
  • It
    • Es
Blog Adabra
  • img_logo
  • Home
  • Piattaforma
  • Categorie
    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • Chi Siamo
  • GUARDA LA DEMO ➝
  • It
    • Es

Guerrilla Marketing

Il termine “Guerrilla Marketing” viene utilizzato per definire una tipologia di strategie ed attività marketing non convenzionali che sfruttano canali e strumenti low cost per massimizzare i risultati, soprattutto nel rapporto tra spese sostenute e visibilità ottenuta.

Nato negli anni’80, quasi contrapponendosi alle forme pubblicitari più tradizionali, fu teorizzato da Jay Conrad Levinson partendo da una necessità importante: organizzare attività ed iniziative marketing di successo avendo poco budget a disposizione.
Per capirne bene l’essenza, è, forse doveroso, fare proprio riferimento a quell’epoca. Erano gli anni del vero e proprio boom della pubblicità commerciale: TV, carta stampata, cartellonistica, radio, rappresentavano i media più utilizzati e gli investimenti da sostenere per una campagna non erano affatto esigui per un’azienda.
Il Guerrilla Marketing, se vogliamo, nasce così un pò in controtendenza: creatività, piccoli budget a disposizione, ma sopratutto l’idea di concentrarsi su micro-target e vere nicchie di potenziali consumatori.
L’obiettivo è quello di rafforzare la brand awareness e suscitare attenzione e stimolare il passaparola.

Levinson ha definito alcuni principi chiave del Guerilla Marketing:

  • si tratta di strategie che non tengono conto di grandi budget;
  • gli investimenti riguardano soprattutto tempo, energia e creatività;
  • il metodo di misurazione del successo di una strategia è basato sul profitto più che sulle vendite e sulle relazioni instaurate.

< Ritorna alla pagina principale del Glossario

Condividi


  • Cerca
  • Ultimi Articoli
    • CRM vs. Customer Data Platform
    • Strategia marketing saldi estivi
      Strategie eCommerce
    • Retail Marketing: il futuro tra innovazione e digitalizzazione
    • Customer Data Platform: perché è importante
      Strategie Digitali
    • Integra LinkedIn con Adabra e metti il turbo alle tue campagne ADS
      Adabra Platform
  • Adabra marketing automation
  • Adabra Trends
  • Seguici su
  • Categorie
    • Adabra Platform
    • Marketing Automation
    • MEK – Marketing Experience Kit
    • News ed eventi
    • Osservatorio e Ricerche
    • Pillole di Marketing Automation
    • Profilazione utente
    • Strategie Digitali
    • Strategie eCommerce
    • Tendenze di Mercato
  • marketingexpriencekit mek


  • Seguici Su
  • Scopri Adabra
    Chi siamo Nostri clienti Piattaforma Glossario
  • Generali
    Cookie Policy Condizioni Generali di Servizio Privacy Policy
  • Contattaci →

    Guarda la Demo →

© Ad Spray S.r.l. | P.iva 02087840514 | Capitale Sociale 77.445,79€ i.v. | Adabra: Know your Customer, Enjoy the Experience