Con il termine “Opt-in“, versione abbreviata di “Option-in” si intende la pratica secondo la quale l’utente esprime un proprio consenso alla ricezione di messaggi sulla propria casella di posta.
L’utilizzo di questa pratica è quindi di fondamentale importanza nelle strategie di email marketing e permission marketing, soprattutto alla luce delle più recenti normative in ambito di tutela della privacy (GDPR).
Oltre a preservare e tutelare la privacy dell’utente, infatti, è strategicamente rilevante per le aziende in quanto consente loro di qualificare i propri database con contatti reali, con indubbie ricadute positive anche sull’efficacia stessa delle campagne.
Esistono diverse tipologie di Option-in:
- single Opt-in: è l’autorizzazione esplicita dell’utente all’iscrizione ad una lista per la ricezione di contenuti via email; tale procedura non prevede la verifica dell’indirizzo email;
- notified Opt-in: con questa modalità di opt-in il destinatario all’interno alla medesima email di conferma iscrizione riceve, contemporaneamente, anche la possibilità di cancellarsi dalla lista;
- double Opt-in: è senza, ombra di dubbio, la modalità più utilizzata per una efficace gestione del database. Essa consente, infatti, l’iscrizione dell’utente mediante form e successivamente prevede la richiesta di conferma iscrizione mediante l’invio di un’email di notifica;
- il soft Opt-in: tale modalità può essere considerata un permesso temporaneo che da l’utente alla ricezione di comunicazioni senza tuttavia che il contatto venga salvato all’interno di particolari liste.
< Ritorna alla pagina principale del Glossario