In Adabra annuncia la prossima release che conterrà molte novità e che amplierà i canali gestibili dalla piattaforma. Il 25 Ottobre prossimo si svolgerà in Toscana la seconda edizione della conferenza annuale che la società organizza per annunciare le novità introdotte e presentare i risultati dell’anno appena trascorso.
La conferenza di quest’anno avrà come titolo Time To Market+ing Automation e sarà l’occasione per presentare anche i nuovi algoritmi predittivi capaci di offrire automazioni ed insight in grado di predire il momento ed il canale migliore in cui comunicare con i propri utenti coadiuvando la scelta del giusto messaggio.“Siamo molto soddisfatti di come questo 2018 sta andando sia in termini di crescita che di capacità di innovazione – dichiara Gian Mario Infelici CEO di Adabra. In Adabra restiamo certi che conoscere e analizzare i propri consumatori sia l’unica strada per far vivere a questi esperienze eccezionali, uniche e coinvolgenti e di conseguenza migliorare il Customer Life Time. Le attività di ricerca e sviluppo che abbiamo condotto nel corso di quest’anno vogliono ampliare la nostra offerta mettendo a disposizione dei nostri clienti un nuovo set di canali che include Whatsapp, WeChat e Messanger confermando i canali esistenti come Facebook, Instagram, Google Ads, Telegram ed i canali E-mail ed Sms, come sempre gestibili da una sola interfaccia centrale, il nostro Experience Manager.”
Nel corso della conferenza annuale in programma il prossimo 25 Ottobre verranno affrontate anche le tematiche legate agli algoritmi di Intelligenza Artificiale e alle possibilità che questi permettono di “sbloccare” in termini di previsione e capacità di analisi dei dati. La piattaforma Adabra, che attualmente propone 12 algoritmi predittivi basati sull’analisi di dati comportamentali ma non solo, verrà ampliata con nuovi 5 algoritmi tra cui gli algoritmi di Time marketing TM in grado di individuare per ogni utente il momento migliore in cui essere sollecitato e quale canale sia più performante. Questo unitamente alla creazione dinamica del messaggio permette di migliorare i tassi di apertura ma nello stesso tempo di ridurre le sollecitazioni verso l’utente.“Senza tema di smentita, siamo stati tra i primi in Italia a lavorare su algoritmi di Intelligenza Artificiale e tra i primi in Europa ad applicare questi al mondo del Marketing – prosegue Infelici. Il punto di forza della nostra piattaforma è certamente la capacità di data orchestration in grado di permettere l’utilizzo di un modello di segmentazione della propria audience unico e di conseguenza la possibilità di comunicare con i propri utenti attraverso tutti i canali on-line ed off-line sfruttando appieno tutti i dati ed i canali a nostra disposizione”.
L’articolo è presente su engage.it